L' Accademia > Curiosi Sgualembri

La spada che fu rotta...

(1/2) > >>

Zaknafein:
Ho capito, ormai, che per stimolarvi un po' di curiosità sull'argomento di questa sezione devo fare affidamento a temi...resi pubblici da grandi scrittori!  ;)

Proviamo questo, allora: che ne dite de "la spada che fu rotta"?

Z.

Spartano:
Durlindana, Balmung o Narsil (+ quelle che voi rompete in Sala)?
Altre non me ne ricordo al momento, ma è un tema ricorrente nella simbologia cavalleresca e/o esoterica.

- Ramingo -:
 #:| Excalibur  #:|

Almeno secondo il film, non sono sicuro nelle varie versioni del Ciclo Arturiano
Quando Artù la usò contro Lancillotto per vincere, la spada si infranse e poi la Dama del Lago gliela restituì integra.

(in effetti questo forse voleva spiegare i diversi miti, quello secondo cui Artù l'aveva estratta dalla Roccia, e quello secondo cui fu la Dama a dargliela)

Spartano:

--- Citazione da: - Ramingo - - 24 Settembre 2007, 02:56:13 pm ---... e quello secondo cui fu la Dama a dargliela)

--- Termina citazione ---

Bada, Raf! Spiega un po' 'sto passaggio?

- Ramingo -:

--- Citazione da: Spartano - 24 Settembre 2007, 03:02:24 pm ---
--- Citazione da: - Ramingo - - 24 Settembre 2007, 02:56:13 pm ---... e quello secondo cui fu la Dama a dargliela)

--- Termina citazione ---

Bada, Raf! Spiega un po' 'sto passaggio?

--- Termina citazione ---

Prendo da Wikipedia che è un po' più precisa di me:


--- Citazione ---La prima tradizione (secondo Geoffrey of Monmouth, Robert Wace and Layamon), chiamava la spada 'Caliburn'; una spada magica venuta da Avalon.
--- Termina citazione ---

In ogni caso il Ciclo arturiano, storicamente, è composto di più versioni, è un corpus di storie spesso contraddittorie, non un mito unico

PS: ho letto che nella versione di Mallory Artù distrusse Excalibur usandola per vincere contro re Pellinor, non contro Lancillotto

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa