L' Accademia > Curiosi Sgualembri

Conferenza sulla scherma italiana nel XVIII secolo

<< < (3/3)

Luca:
Io quoto Nadja254! Un bell'incontro per riprendere il filo del discorso, con dimostrazioni pratiche e con una dispensa (non intesa come un frigo pieno di cibarie da consumare durante l'incontro stesso  ^__^  :-[) a disposizione sarebbe il massimo, anche per rivederci!!  ::)

E comunque, anche se non sono (ancora) in grado di apprezzare la qualità di quanto avete prodotto, la mole del lavoro, con tutte le sue difficoltà, è assolutamente encomiabile!!  <8|

Beorn:
Concordo!!!!

Ho apprezzato davvero tanto la conferenza! A parte i problemi prettamente tecnici già citati la qualità del lavoro esposto è innegabile. <8|
Personalmente ho una gran fame di questo tipo di conoscenza!
C'è un grande bisogno di espandere e consolidare il substrato teorico/storico/culturale della nostra disciplina, soprattutto se vogliamo differenziarci sempre più dalla fauna becera degli spadacciatori improvvisati.
Insomma, ancora, ancora!!! 8D_
Grazie!

PS
Visto che il livello di competenza in materia è estremamente vario, non sarebbe bello riuscire a livellarlo verso l'alto? Creare degli strumenti didattici per aiutare anche chi non ha i mezzi ad orientarsi in mezzo a luoghi comuni e leggende schermistiche?
Oltre agli auspicabili cicli di conferenze, anche degli articoli per mettere ordine in quelle conoscenze che dovrebbero essere scontate ma in realtà non lo sono sarebbero immensamente utili.

Agravin di Chathold:
A parte alcune difficoltà a seguire il vostro saggio (causa mia ignoranza in materia e difficoltà visiva vista la forte luce in stanza) dove ho potuto capire ho trovato il tutto interessante. Ancor meglio se a danno dei francesi. :D

Porgo 2 domande:
1) Mi ricordo, viste le difficoltà tecniche a seguirvi, di una possibile circolazione del vostro lavoro in formato pdf. Mi ricordo bene? Spero di non essermelo sognato.
2) Viste le recenti vicissidutini con FISAS avverranno altri avvenimenti di questo tipo?

Zaknafein:
Scusate, rispondo brevemente per riprendere poi il discorso. E per inciso, non esitate a ricordarmelo, se vedete che lo trascuro!

Per il futuro di quel lavoro, è in preparazione un ciclo di conferenze e speriamo una pubblicazione. Data la nostra situazione con FISAS...la cosa non cambia, perchè l'accordo è solo tra chi ci lavora e in nessun caso con FISAS come istituzione.

Per gli articoli che suggerisce Beorn, sono d'accordo e saranno in parte mutuati dai nuovi lavori sul sito, in parte dai lavori per il corso istruttori, in parte materiale extra.

Ora scappo, ciao e a presto

Z.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa