L' Accademia > Curiosi Sgualembri

Conferenza sulla scherma italiana nel XVIII secolo

<< < (2/3) > >>

Ussaro sul Tetto:

--- Citazione da: - Ramingo - - 22 Novembre 2007, 04:11:22 pm ---Lunga. C'erano tre tizi che parlavano, non so, io scattavo foto, ma non erano molto fotogenici :P

Scherzi a parte, a parte il limite di non riuscir a vedere quasi nulla delle proiezioni causa troppa luce, era interessante. A volte forse si spingeva tanto indietro, rispetto al secolo che trattava (in alcuni momenti dovevo ricordarmi che era una premessa al '700 e non del '600 che si stava parlando) e con una pletora di nomi che per me, non addetto, son difficili da seguire senza un supporto cartaceo.
--- Termina citazione ---
Temevo questo effetto: ma è uno dei motivi per cui ho puntato all'uso della definizione di "secolo lungo" risguardo il XVIII secolo: de facto, se un secolo cambia allo scattare cronologico del calendario, la progressione degli eventi spesso travalica il conteggio matematico degli anni. Il "'700", come lo vediamo nelle sue espressioni letterarie ed artistiche parte dell'immaginario collettivo, comincia nella seconda metà del '600, e la scherma non fa difetto rispetto quanto detto. D'altro canto, tra XVII e XVIII secolo non vi è una cesura, storica, sociale e politica, forte quanto fu la rivoluzione francese ( :-X) e la piaga napoleonica ( <:X) tra XVIII e XIX .

Nadja254:
Io non posso esprimermi sui contenuti, visto che la maggioparte mi erano ignoti in precedenza.
Sarebbe però utile e sicuramente anche coreografico, mostrare in maniera pratica quello che si racconta, nel caso delle spade prenderne di diverse e cercare di fare un esame in loco così che tutti le vedano praticamente; lo stesso vale quando si parla di come ci si metteva in guardia o si protava l'affondo etc etc mostrarli nella pratica è veramente utile alla comprensione delle differenze o delle non differenze :D
Comunque mi è piaciuta molto, i tre signori che parlavano sono stati molto chiari e mi sono fatta una bella scorpacciata di informazioni :)

Elric:

--- Citazione ---Cosa hai trovato scollegato?
--- Termina citazione ---
Non lo definirei "scollegato", la mole di informazioni era notevole, e in alcuni casi facevo fatica a seguire il filo. Complice sicuramente la mancanza di conoscenza di alcuni argomenti da parte mia (e pure quel cavolo di proiettore con la lampadina farlocca...)

Intendiamoci, queste sono solo alcune sensazioni, la conferenza è stata godibilissima e illuminante, va da se un plauso per tutti voi  ^__^

malbi:
Ciao a tutti,
sono Graziano di Milano......

è passato qualche tempo dalla conferenza, ma il ricordo che ne serbo è sicuramente postivo. Ricordo di aver trovato illuminante alcune considerazioni e sicuramente utile tutta la ricerca.

Peccato per il video beam, sarebbe stato tutto molto più chiaro.


Forse..il  "passaggio del testimone" che c'è stato tra i relatori della conferenza ha dato quella sensazione di "mancanza d'insieme" di cui parlava Elric......d'altro canto gli ha conferito più verve.

Saluti 

Zaknafein:
Ciao Graziano,

e benvenuto!  ^__^ Vediamo se riusciamo a dare un seguito alla conferenza, come credo e spero, nei prossimi mesi!
Ciao,

Z.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa