L' Accademia > Curiosi Sgualembri

l'etimologia della lingua italiana e la scherma

(1/2) > >>

Shade:
ciao a tutti,
più e più volte da quando il Grande Capo mi ha attirato in Sala, con l'inganno ed elezioni bulgare ???, mi sono scontrato con l'uso corrente di parole italiane che hanno origine dalla scherma. Sarei grato a coloro i quali hanno una memoria migliore delle mia ed a chi ha studiato anni questi aspetti della lingua italiana (a me cosi oscura) di postare qualche esempio, con spiegazione, per sottolineare l'importanza di questa arte nella società del passato oggi a noi cosi estranea.
ciao Shade

 

Zaknafein:
Che bel thread! ^__^
Ora ho tempo di fare una brevissima precisazione, poi mi dilungherò per bene.

Uno dei problemi principali consiste nel produrre una documentazione, delle prove abbastanza attendibili dell'adozione di cui chiedi; spesso i passaggi sono oscuri, non si capisce quale sia l'origine semantica del termine, nè quali siano i confini (spesso abbastanza mutevoli di natura, in italiano) semantici di alcune parole. Spesso le ipotesi...rimangono tali, per insufficienza di prove.

Appena possibile, scendo nel particolare e ne parliamo bene.

Bel thread davvero!

Elric:
uhmmm... per ora mi vengono in mente:
io me la cavo - derivante forse dalla cavazione, derivante a sua volta da cavare=togliere (cavare un ragno dal buco)
ho traccheggiato un po' - prendere tempo, derivante molto probabilmente dal "traccheggio" schermistico, etimologia incerta...

Zaknafein:
Sempre al volo, aggiungo 2 cose:

- "schifo": deriva dal verbo schivare o, appunto, schifare. L'origine non è necessariamente legata alla Scherma, ma di sicuro "schivare" fa anche parte del linguaggio specifico della Scherma.
- "scherma": deriva da un più antico uso del termine "schermo", del fare uno schermo ("schermarsi").
- "attacco": potrebbe derivare dall'azione di trovare di spada/legare di spada/attaccare la spada, 3 azioni molto simili tra loro che prevedono l'accostamento del filo (o del piatto) di una spada alla spada avversaria.
- "avvocato": composto di sapore latinista, ripescato per "via dotta" dalla locuzione latina ad vocatus, letteralmente "chiamato a/chiamato per". Nei duelli, pare ci fossero dei professionisti prezzolati, ingaggiati in certe condizioni per battersi al posto delle parti in causa.
- "contrattempo": deriva dalla forma contra-tempo, oggi detto nella Scherma "controtempo". Credo che questa derivazione sia piuttosto sicura.
- "scoprirsi": ...beh, questo parla da sé...

Per ora va bene così!

Spartano:
- "Traccheggiàre" (da Traccheggio, che ho provato nella scorsa lezione di striscia  ::))

Indugiare a fare una cosa (o perché si tratta di opera sgradita che dovremmo fare o per vedere se nel frattempo avvenga cosa che ci dispensi dal fare);
portare una cosa per le lunghe; protrarre, ritardare.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa