L' Accademia > Curiosi Sgualembri

Mito nordico

(1/7) > >>

Zaknafein:
Proviamo a ravvivare quest'area: parliamo del mito nordico.

Il complesso sistema della mitologia nordica indica, bene o male, il raggruppamento dei miti di area germanica, scandinava, islandesee talvolta anche dell'area irlandese pre-cristiana.

Per un'idea veloce di quali vicende e saghe il mito nordico presenti, vi ricordo: le storie di Odino e Thor; il ciclo dei Nibelunghi; le storie dei Tuatha De Danann.

Dai primi decenni dell'epoca romantica, i cicli nordici sono stati fonte d'ispirazione per l'orientamento di alcune correnti letterarie e filosofiche, oltre che di ben più estremi epigoni; tracciando una velocissima linea fino ai giorni nostri, il mito nordico attraversa il mondo del fumetto americano dagli anni '60, ispira alcuni generi musicali metal e fornisce in continuazione materia da rielaborare per alcuni dei più importanti narratori del fantastico del '900.

La narrazione di questo mito è pensata per la trasmissione orale, affidata alla tecnica di un funzionario specializzato (skald, bard...) incaricato di animare i momenti comuni (serate e feste pubbliche) di comunità ristrette.

Presentato un brevissimo e necessariamente riduttivo quadro del mito nordico...ci sono domande, curiosità, riflessioni a riguardo?

Dai, che l'argomento è veramente interessante!  :)

Ginevra:
Vi invio un link dove si scarica un documento in .ppt : " La leggenda dei Nibelunghi dalle origini a Wagner"
Ci sono spunti di riflessione molto interessanti sul perchè La materia nibelungica è stata oggetto di innumerevoli riscritture in ambito tedesco, ma non solo...

http://www.lett.unitn.it/didattica/dispense/Ferrari/NibelunghStoria.ppt


a presto  :)

Zaknafein:
Bel lavoro. Qualche domanda sui temi proposti?
Se non ce ne sono, passiamo a introdurre qualche questione.

Z.

- Ramingo -:
Dubbio personale:
per quanto i miti si intreccino con l'intrecciarsi delle culture, non sono piuttosto distinti i filoni che si raggrupperebbero nel 'mito nordico'?

Solo dai tre esempi che citi c'è il mito norreno/germanico (Vanir, Aesir, Yggdrasil e i vari mondi, Thor, Odino ecc. fino ai Nibelunghi) e il mito irlandese/celtico (i Figli della dea Danu, i Tuatha de Danaan, passando per Cúchulainn, i Fianna e tutto il resto), volendo tener fuori il mito finnico (Kalevala) e quelli slavi che penso facciano più parte di un'altra famiglia

Quali vuoi affrontare in particolare?

Zaknafein:

--- Citazione da: - Ramingo - - 04 Maggio 2007, 11:58:45 am ---Dubbio personale:
per quanto i miti si intreccino con l'intrecciarsi delle culture, non sono piuttosto distinti i filoni che si raggrupperebbero nel 'mito nordico'?

--- Termina citazione ---
Si, sono ben distinti e talvolta anche autonomi. Ne scrivo così genericamente perchè per molti dei nostri lettori sono temi sconosciuti, o appena intravisti.

--- Citazione ---Solo dai tre esempi che citi c'è il mito norreno/germanico (Vanir, Aesir, Yggdrasil e i vari mondi, Thor, Odino ecc. fino ai Nibelunghi) e il mito irlandese/celtico (i Figli della dea Danu, i Tuatha de Danaan, passando per Cúchulainn, i Fianna e tutto il resto), volendo tener fuori il mito finnico (Kalevala) e quelli slavi che penso facciano più parte di un'altra famiglia
Quali vuoi affrontare in particolare?

--- Termina citazione ---

Più che altro, la questione è: quali volete affrontare voi? Avete curiosità in merito? Se vediamo che non avete curiosità (probabilmente, più per mancata conoscenza che per disinteresse), allora passo a introdurre qualcosa e guardiamo come va.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa